Giusi Antonia Toto
La Comunicazione di un evento
ISBN 978-3-903197-88-6 Subscribe
Tra le tendenze teoriche della sociologia contemporanea è ritornato in auge lo studio dell’arte, della letteratura e della musica quali inusuali campi di indagine sociologica. La sociologia dell’arte, in un’allargata accezione del prodotto artistico, ha recentemente ricavato uno spazio di autonomia all’interno della ricerca sociologica. Fin dalle sue origini, infatti, la Sociologia della musica di Weber (1921) o di Adorno (1962) ha indagato i rapporti fra musica e mondo sociale e le relazioni fra diffusione e consumo. Negli Stati Uniti quasi contemporaneamente alla pubblicazione dell’Introduzione alla Sociologia musicale di Adorno nel 1962, apparve sulla rivista “The Pacific Sociological Review” un articolo di Robert Nisbet dal titolo Sociology as Art form, in cui si afferma che: «la scienza sociologica fa i suoi più significativi progressi intellettuali sotto lo sprone di stimoli e processi che condivide ampiamente con l’arte e che, al di là delle loro differenze, scienza e arte hanno in comune soprattutto la capacità di scoprire e la capacità di creare (trad. it. E. G. Parini)»...